800 916 272 Chiamaci ora Contattaci

Specie comuni di formiche

Alcune specie di formiche vivono in colonie governate da un'unica regina, mentre in altre colonie ve ne sono diverse. Sebbene siano 15.000 le specie di formiche conosciute quelle generalmente considerate dannose sono relativamente poche. Fra queste figurano:

Problemi con le formiche?

Intervieni subito, richiedi le ispezioni e i trattamenti dei nostri esperti

Formica argentina

(Linepithema humile)

Formica argentina

Aspetto

  • Lunghezza delle operaie: circa 1,6 mm.
  • Colore: da marrone chiaro a marrone scuro.
  • Non sciama.
  • Morde, ma non punge.

Ciclo vitale

  • Le formiche operaie nascono in primavera e aumentano di numero fino all'autunno.
  • Gli individui alati (maschi e regine in grado di riprodursi) nascono all'inizio della primavera, prima delle formiche operaie, raggiungono la maturità entro tre mesi e si accoppiano poco dopo.
  • L'accoppiamento delle formiche argentine avviene nel loro nido, pertanto questa specie non sciama.

Abitudini

  • Le formiche operaie seguono i tracciati che conducono al cibo anche da distanze molto elevate, pertanto non è sempre facile individuare il formicaio.
  • Preferiscono le sostanze zuccherine, ma si nutrono anche di insetti vivi e morti, di carne, cereali e frutti.
  • Le formiche argentine scacciano in genere le formiche presenti nell'area in cui si insediano.

Formica nera delle case

(Ochetellus)

Formica nera delle case

Aspetto

  • Colore: nero lucido.
  • Lunghezza: 2,5-3 mm.

Ciclo vitale

  • La larva che esce dall'uovo ha colore bianco e si ristringe verso la testa. Queste larve vengono nutrite dagli adulti.
  • Quando la larva si impupa ha colore bianco crema, ma aspetto simile a quello dell'individuo adulto. A volte le pupe sono avvolte da un bozzolo protettivo e setoso.
  • L'individuo adulto ha il corpo suddiviso in tre segmenti: testa, torace e addome.
  • Il passaggio dallo stadio di uovo a quello di adulto può richiedere anche 6 o più settimane. La durata di questo periodo dipende da diversi fattori, quali la specie della formica, la temperatura e la disponibilità di cibo.
  • Le uova fecondate danno origine a individui femmine, quelle non fecondate a individui maschi.

Abitudini

  • Queste formiche sono considerate fastidiose in quanto si cibano nelle cucine e tra i rifiuti, ma anche in prossimità degli escrementi dei cani: sono quindi potenziali veicoli di patologie quali la salmonella.
  • La "formica nera delle case", dalla colorazione nero intenso, rientra nel gruppo degli insetti attratti dalle sostanze zuccherine chiamati "formiche comuni".
  • La formica marrone delle coste, di colore marrone gialliccio, predilige cibi contenenti carne e grassi.
  • Il provvedimento più efficace consiste nel trovare la colonia e applicarvi il trattamento.

Formica bulldog

(Myrmecia)

Formica bulldog

Aspetto

  • Lunghezza: circa 18-20 mm.
  • Tende a essere di colore rosso o nero.

Ciclo vitale

  • Quando una regina inizia a nidificare, crea una piccola cavità nel terreno in cui deposita le uova. La colonia inizia con una regina, che depone tutte le uova, e uno o alcuni maschi che hanno il solo ruolo di accoppiarsi con la regina.
  • Il ciclo vitale di questa formica consiste negli stadi: uovo, larva, pupa e adulto.
  • Quasi tutti gli individui che nascono dalle uova sono femmine. Le uova si schiudono dando origine a larve che si sviluppano in individui appartenenti a una casta specifica (per la maggior parte formiche operaie, ma anche soldati).
  • La regina delle formiche bulldog lascia la colonia di notte per nutrirsi e per accrescere le provviste di cibo destinate alla sua progenie.
  • La regina può vivere diversi anni.

Abitudini

  • Specie molto aggressiva (se la colonia viene disturbata, le formiche reagiscono con un violento attacco).
  • Le formiche bulldog nidificano generalmente all'aperto, nel terreno e sotto i tronchi e le pietre.
  • Le colonie si trovano perlopiù in aree dalla vegetazione folta (queste formiche entrano di rado negli edifici).
  • Possono infliggere una puntura che risulta molto dolorosa per gli esseri umani.
  • Il pungiglione non rimane all'interno della vittima, quindi la formica bulldog può pungere più volte.
  • Si nutrono di altri insetti e di sostanze quali la melata di cocciniglie o il nettare delle piante.
  • Ogni individuo appartiene a una casta specifica e svolge un determinato ruolo (formiche operaie, formiche soldato, la regina e il maschio che si accoppia con la regina).

Formica marrone delle coste

(Pheidole megacephala)

Formica marrone delle coste

Aspetto

  • Lunghezza: circa 1,5-2,5 mm.
  • Tendono a essere di colore da marrone gialliccio a marrone.

Ciclo vitale

  • Le uova deposte sono di piccole dimensioni.
  • Le larve vengono nutrite dagli adulti e, dopo diverse mute, si impupano.
  • Gli adulti sono suddivisi in 3 caste:

- Le formiche operaie, prive di ali e sterili, che vivono per circa un anno. Le operaie si occupano di costruire il formicaio, fornire cibo, nutrire le larve e sorvegliare le uova, così come difendere dagli attacchi esterni.

- I maschi sono provvisti di ali e hanno il ruolo di accoppiarsi con le femmine.

- Anche le femmine sono alate fino a dopo l'accoppiamento e hanno le dimensioni maggiori. Una delle femmine diviene infine la regina della colonia, cioè l'individuo con compiti riproduttivi, e può vivere per molti anni.

Abitudini

  • Nidificano nel terreno e costruiscono la colonia lungo i marciapiedi attorno a edifici, giardini e muri esterni.
  • Zone asciutte per la nidificazione.
  • Scavano il terreno, lasciando piccoli accumuli lungo marciapiedi e altre aree circostanti gli edifici, conferendogli un aspetto sgradevole.
  • Cercano di nutrirsi degli alimenti presenti nelle abitazioni tra cui carne, cibi contenenti grassi e zucchero, e frutta.

Formica di fuoco

(Solenopsis spp)

Formica di fuoco

Aspetto

  • Lunghezza delle regine: 1,6 cm
  • Lunghezza delle operaie: da 3 a 6 mm.
  • Colore marrone ramato sulla testa e sul corpo, addome più scuro.
  • La specie Solenopsis presenta caratteristiche antenne claviformi a due segmenti, più evidenti nelle femmine destinate alla riproduzione.

Ciclo vitale

  • Dopo avere sciamato dal nido e dopo l'accoppiamento, la regina va alla ricerca di un luogo adatto per deporre le uova. Qui, nella tarda primavera, la regina depone fino a 125 uova.
  • Dalle uova emergono larve dopo 8-10 giorni e lo stadio di pupa dura da 9 a 16 giorni.
  • Le larve si nutrono di secrezioni emesse dalle ghiandole salivari e della regina e di muscoli alari decomposti, fino a quando cominciano a formarsi le prime formiche operaie. Dopo che questo primo gruppo di larve si è trasformato in formiche operaie, il ruolo della regina ritorna a essere quello di deporre le uova: fino a 1.500 al giorno. Le formiche operaie continuano a prendersi cura delle larve, a costruire il nido e ad accrescere le provviste di cibo.
  • I maschi fertili vengono dati alla luce più avanti nella stagione.

Abitudini

  • La dieta delle operaie è composta di animali morti, tra i quali altri insetti, vermi e vertebrati. Le operaie raccolgono inoltre melata e cibi contenenti sostanze zuccherine, proteine e grassi.
  • Sciamatura: l'accoppiamento avviene fra le regine e i maschi fertili, durante una sciamatura che si verifica tra metà e tarda estate. I maschi muoiono dopo l'accoppiamento.
  • L'ubicazione scelta per il nido può essere un cumulo di terreno alto fino a 40 cm oppure accanto a elementi già esistenti quali tronchi d'albero lasciati sul terreno.
  • Se vengono disturbate, le formiche reagiscono con aggressività e possono infliggere una dolorosa puntura che, dopo circa 48 ore, dà origine a una vescica.
  • Queste formiche rappresentano un grave infestante per l'agricoltura e per le aree urbane, in quanto possono distruggere interi raccolti e invadere esterni e interni nelle aree residenziali.

Formica nera dei giardini

(Lasius niger)

Formica nera dei giardini

Aspetto

  • Lunghezza delle operaie: 4-5 mm.
  • Lunghezza delle regine: 15 mm.
  • Colore: marrone scuro-nero.
  • 1 piccolo segmento tra torace e addome (peduncolo).
  • Non hanno pungiglione.

Ciclo vitale

  • Le regine svernano nel terreno. Le uova vengono deposte in tarda primavera.
  • La schiusa delle larve avviene 3-4 settimane più tardi.
  • Le larve si nutrono di secrezioni emesse dalle ghiandole salivari e della regina fino a quando cominciano a formarsi le prime formiche operaie.
  • Le operaie continuano a prendersi cura delle larve, a costruire il nido e ad accrescere le provviste di cibo.
  • I maschi fertili vengono dati alla luce più avanti nella stagione.

Abitudini

  • Le operaie procurano il cibo seguendo tracciati ben definiti che conducono alle fonti alimentari. Prediligono le sostanze zuccherine, ma si nutrono anche di cibi ad alto contenuto proteico.
  • Sciamatura: l'accoppiamento avviene fra le regine e i maschi fertili, durante una sciamatura che si verifica tra metà e tarda estate. I maschi muoiono dopo l'accoppiamento.
  • Ubicazioni del nido: spesso all'aperto, sotto terra e sotto la pavimentazione esterna agli edifici, sul lato soleggiato.
  • Il nido è individuabile osservando la terra ridotta in polvere fine presente attorno ai fori di uscita.

Formica fantasma

(Tapinoma melanocephalum)

Formica fantasma

Aspetto

  • Pallido/con zampe e addome traslucidi.
  • Lunghezza: 1,6 mm.

Ciclo vitale

  • Colonie in continuo rinnovamento.

Abitudini

  • Alimentazione – negli interni: sostanze zuccherine e grassi; all'aperto: insetti che producono melata.
  • Nidificazione – negli interni: spazi ristretti e cavità nelle pareti; all'aperto: nei vasi da fiori, sotto oggetti lasciati sul terreno, sotto porzioni di corteccia separata dal tronco.
  • Ubicazioni: sono attratte dalle aree a elevato livello di umidità e possono insediarsi nei pensili della cucina e del bagno.
  • Le colonie possono svilupparsi su più siti di nidificazione.

Formica dalla testa verde

(Rhytidoponera spp)

Formica dalla testa verde

Aspetto

  • Lunghezza: 5-6 mm.
  • Nera con testa di colore verde iridescente.
  • Aspetto e odore caratteristici

Ciclo vitale

  • Il ciclo vitale di questa formica consiste negli stadi: uovo, larva, pupa e adulto.

Abitudini

  • In genere nidifica in piccole colonie sotto la pavimentazione esterna e tra pietre e rocce.
  • Le Rhytidoponera spp vivono nei centri urbani con aree di fitta vegetazione.
  • Si nutrono principalmente di materie vegetali.
  • Entrano solo di rado nelle abitazioni.
  • Possono infliggere una puntura che risulta dolorosa per gli esseri umani.

Formica odorosa

(Tapinoma sessile)

Formica odorosa

Aspetto

  • Colore: marrone o nero.
  • Lunghezza: da 15 a 30 mm.
  • Le antenne hanno 12 segmenti e non hanno estremità claviformi.
  • 6 zampe.

Ciclo vitale

  • Il tempo necessario per il raggiungimento dello stadio di adulto è di 34-38 giorni.
  • Vivono in genere per diversi anni.

Abitudini

  • Alimentazione: si nutrono della maggior parte dei cibi domestici, in particolare quelli contenenti zucchero (dolci e frutta quale ad esempio il melone), e di cibi per animali domestici.
  • Ubicazioni: sono attratte dall'umidità. Nei climi caldi e secchi queste colonie possono insediarsi su piante domestiche e addirittura sotto i sedili dei wc.
  • Odore: se vengono schiacciate, emettono un odore simile a quello del cocco.
  • Le colonie possono contenere da 100 a 10.000 individui.

Formica delle zolle

(Tetramorium caespitum)

Formica delle zolle

Aspetto

  • Colore: marrone scuro o nerastro.
  • Lunghezza: 3mm.
  • 6 zampe.
  • 2 spine dorsali.
  • 2 nodi sul peduncolo.
  • Scanalature su testa e torace.
  • Torace irregolare con 1 coppia di spine.
  • Antenne composte da 12 segmenti, con terminazione claviforme a 3 segmenti.
  • Le formiche alate di questa specie sono spesso scambiate per termiti.

Ciclo vitale

  • Visibili in primavera e in estate.
  • Negli ambienti riscaldati possono comparire in qualsiasi momento dell'anno.

Abitudini

  • Alimentazione: si nutrono della maggior parte dei cibi presenti nelle abitazioni domestiche e degli alimenti per animali.
  • Visibilità: quando entrano nelle abitazioni alla ricerca di cibo, soprattutto di notte. Possono spostarsi all'interno di tubazioni e lungo i fili elettrici.
  • Nidificazione: nei prati o sotto pietre, legname o pavimenti in legno. Accumuli di terreno ridotto in polvere fine lungo percorsi pavimentati e marciapiedi, battiscopa e vicino alle fondamenta.
  • Creano spesso colonie in prossimità di specchi d'acqua.

La formica faraone

(Monomorium pharaonis)

La formica faraone

Aspetto

  • Lunghezza delle operaie: 1,5 - 2 mm, colore giallo-marrone, addome marrone.
  • I maschi sono lunghi 3 mm, neri e alati.
  • Lunghezza delle regine: 3,5 - 6 mm, di colore rosso scuro, alate.
  • Occhi neri, 2 piccoli segmenti al peduncolo.

Ciclo vitale

  • Colonie poliginiche.
  • La sciamatura può avvenire in qualsiasi momento dell'anno.
  • Gli adulti alati volano di rado, quindi è difficile vederli. Le ali cadono poco dopo l'accoppiamento.

Abitudini

  • La formica faraone crea tracciati ben definiti, spesso lungo i tubi dell'impianto di riscaldamento. Negli interni si nutre di cibi ad alto contenuto proteico: carne, grassi, insetti morti, ecc.
  • Sciamatura: le nuove colonie spesso si formano da colonie esistenti che vengono disturbate, ad esempio a seguito di trattamenti con insetticidi spray.
  • Ogni regina produce fino a 3.500 uova nel corso della sua vita.
  • Nidificazione: in profondità, nelle cavità di edifici riscaldati. Spesso si trovano negli ospedali. Prosperano in condizioni di elevata umidità. La dimensione delle colonie può variare da alcune decine fino a 300.000 individui.

Formica di Singapore

(Monomorium destructor)

Formica di Singapore

Aspetto

  • Lunghezza: 2-3 mm.
  • Di colore marrone chiaro, più scura nella parte posteriore dell'addome.
  • Testa appiattita e tozza.

Ciclo vitale

  • Il ciclo vitale di questa formica consiste negli stadi: uovo, larva, pupa e adulto.

Abitudini

  • Si nutre di una grande varietà di alimenti, tra cui materiali contenenti proteine e zuccheri.
  • In genere nidifica in prossimità degli edifici, nelle fessure, crepe, intercapedini, dietro i battiscopa, sotto la pavimentazione esterna ecc.
  • L'aspetto più problematico di questo infestante è la sua forte attrazione nei confronti degli elementi in plastica degli impianti elettrici, di irrigazione e di altro tipo.
  • Può infliggere una puntura piuttosto dolorosa.

Formica dello zucchero

(Camponotus app)

Formica dello zucchero

Aspetto

  • Questa specie presenta una grande variabilità di forma, dimensione e colore.
  • La lunghezza varia da 2,5 a 15 mm e, proprio a causa delle dimensioni e della colorazione spesso vivace, le Camponotus sono tra le formiche più frequentemente osservate.

Ciclo vitale

  • Il ciclo vitale di questa formica consiste negli stadi: uovo, larva, pupa e adulto.

Abitudini

  • Nidificano in una grande varietà di ambienti: dalle cavità presenti nei tronchi degli alberi, alle radici delle piante, ai rami di alberi e cespugli, fra le rocce e nel terreno.
  • È possibile osservarle anche di giorno, sebbene siano attive soprattutto durante la notte.
  • Non sono in grado di infliggere punture, ma possiedono forti mandibole e possono mordere. Come autodifesa queste formiche possono anche spruzzare acido dall'addome, per respingere i predatori.
  • Si nutrono di insetti morti e vivi, di rifiuti domestici e sono attratte dagli alimenti contenenti zucchero.
  • Entrano di rado nelle abitazioni.

Formica a zampe bianche

(Technomyrmex difficilis)

Formica a zampe bianche

Aspetto

  • Colore marrone scuro / nero.
  • Zampe bianco-giallognole.
  • Lunghezza: circa 3 mm.

Ciclo vitale

  • Una colonia può contenere fino a un milione di formiche, pertanto si tratta di una specie molto invasiva che può risultare difficile da eliminare completamente.
  • Quasi la metà della colonia è costituita da maschi fertili, pertanto le capacità riproduttive sono enormi. I maschi sono alati e hanno dimensioni maggiori rispetto alle femmine, prive di ali.
  • Dopo un accoppiamento, i maschi alati muoiono, mentre i maschi privi di ali sono in grado di accoppiarsi più volte.
  • Le operaie sono femmine adulte prive di ali e sono quelle che vediamo alla ricerca di cibo.

Abitudini

  • Non mordono e non pungono.
  • Le colonie contengono un numero enorme di individui, ma tendono a distribuirsi in diverse colonie satellite che nidificano in luoghi diversi.
  • Tra gli habitat ideali per l'insediamento di una colonia di Technomyrmex difficilis figurano i tronchi degli alberi o le gallerie precedentemente scavate dalle termiti negli alberi, le cavità esistenti al di sotto di porzioni di corteccia separata dal tronco o sotto residui di piante e, più vicino alle abitazioni, nelle soffitte, sotto le tegole, nelle cavità dei muri, lungo le palizzate e nei mobili da giardino e da esterni. Negli interni si trovano nelle cucine, in prossimità dei contenitori dei rifiuti, nelle dispense o nelle aree di preparazione del cibo.
  • Questa specie di formiche è attratta da sostanze zuccherine quali il nettare delle piante, i fiori e i cibi dolci che trovano nelle abitazioni. Sono inoltre avide consumatrici di afidi e cocciniglie che producono melata.
  • È possibile vedere spesso un gran numero di queste formiche alla ricerca di cibo, soprattutto di notte quando le temperature sono sufficientemente elevate.

Liberati dalle formiche!

Consigli su come liberarsi dalle formiche, consulta I nostril rimedi per tenere lontano questi insetti dai tuoi ambienti.

Disinfestazione Formiche

Rentokil protegge case e aziende dalle formiche e dai rischi di infestazione.

  • Le soluzioni di disinfestazione formiche permettono di gestire ed eliminare le infestazioni.
  • Differenti trattamenti contro le formiche: lotta chimica, trappole adesive, trattamenti con esche in gel o granulari.
  • Rentokil offre un servizio personalizzato, sicuro e discreto, nel rispetto delle disposizioni di legge.
Scopri di più

Articoli correlati